Ceretta araba: come usarla e cos’è

La ceretta araba, detta anche sugaring, è una tecnica di depilazione che fa uso di un composto "colloso" simile al caramello, da stendere sulla pelle e strappare in direzione opposta alla crescita del pelo, proprio come avviene per la ceretta tradizionale.
Le tempistiche di ricrescita dei peli, trattandosi di un’estirpazione del pelo come avviene nella ceretta classica, sono molto simili: la durata della ceretta araba e tradizionale è la stessa. A differenza della ceretta, però, l'uso delle strisce depilatorie non è necessario: la ceretta allo zucchero si incolla ai peli come la cera, ma al tempo stesso indurisce durante il processo, formando una striscia solida da afferrare e rimuovere direttamente con le dita.
Secondo molte donne la ceretta araba è una tecnica meno dolorosa delle cere a caldo o a freddo perché, a differenza di queste ultime, il composto caramellato tende ad attaccarsi meno alla pelle. Una volta rimossa, la pasta trattiene solo i peli e le cellule morte dell'epidermide, assolvendo così anche la funzione di esfoliante.
La ceretta araba non necessita di strisce: si stende direttamente sulla pelle e, una volta asciutta, si strappa.

Ceretta araba: già pronta o fai da te?

Reperibile presso vari negozi di cosmesi, la ceretta araba è un'alternativa più economica rispetto alle classiche sedute di epilazione offerte dai centri estetici.
Si tratta di una pratica antica, ideale per le amanti degli ingredienti naturali. Se ne può realizzare anche una versione fai da te casalinga, semplicemente con un mix di zucchero, acqua e limone.
Tuttavia, la sua preparazione domestica può rivelarsi un processo laborioso, che spesso si traduce in una cucina disordinata e appiccicosa. La soluzione più semplice è quella di cercare la ceretta araba già pronta all'uso, in contenitore, roll-on o strisce.

Ceretta araba: come utilizzarla

Nella preparazione della ceretta araba, la temperatura riveste un'importanza fondamentale. Per evitare scottature, è bene assicurarsi che la cera non sia eccessivamente calda. Al tempo stesso, non deve essere nemmeno troppo fredda, altrimenti non riuscirebbe a estirpare i peli correttamente.
Ad ogni modo, basta seguire attentamente le indicazioni riportate sulla confezione ed evitare di riscaldare la cera più a lungo di quanto suggerito. Una volta calda, si stende la pasta di zucchero sulla pelle per mezzo di una spatola, quindi la si rimuove in senso opposto alla direzione naturale di ricrescita.
La ceretta araba, come le altre modalità di ceretta, può sradicare anche i peli più corti, con una lunghezza minima di 2 mm. Poiché vengono estirpati direttamente alla radice, questi sono inoltre meno soggetti a spezzarsi durante la depilazione. Dal momento che verrà riprodotto da zero all'interno del follicolo, il pelo ricrescerà morbido e senza estremità pungenti o spigolose, a differenza di quanto avviene per la rasatura.

Ceretta araba: dove utilizzarla

La ceretta araba è efficace sia su aree più estese, come le gambe, sia su zone più circoscritte e sensibili, ad esempio le ascelle o l'inguine. Al pari della ceretta tradizionale, anche lo sugaring può lasciare residui sulla pelle.

Il consiglio, dunque, è quello di fare particolarmente attenzione alla ceretta araba all’inguine e alle ascelle, zone notoriamente molto sensibili. Tuttavia, è importante menzionare come grazie alla formulazione della ceretta allo zucchero, qualsiasi eccedenza si possa dissolvere con facilità usando l’acqua calda.

Se sei alla ricerca di una tecnica alternativa a base di zucchero e con ingredienti naturali, con l’uso di strisce depilatorie ma che non sia “fai da te”, allora la cera Veet Pure allo zucchero può fare al caso tuo. È una cera con ingredienti al 99% di origine naturale, ispirata alle antiche ricette delle cere orientali. Perché non provarla per ottenere una depilazione di alta qualità a casa?